
Consigli fotografici
Cristalli di ghiaccio che brillano, natura incontaminata e foreste quasi infinite: con il suo scenario pittoresco, la Lapponia offre lo scenario ideale per un servizio fotografico sulla neve. Ma cosa devi tenere a mente quando scatti al freddo? Come trasformare ogni foto in un’immagine autentica? Pascal Mühlhausen ce lo spiega in un’intervista. Il fotografo CEWE ha catturato soggetti indimenticabili con il team dello studio e la famiglia Kell nella Scandinavia artica.
Viaggio in un ambiente da favola
Caro Pascal, come fotografo hai viaggiato molto e hai visto i luoghi più belli del mondo. La tua ultima tappa è stata la Lapponia, una destinazione affascinante, soprattutto in inverno. Cosa ti affascina di questo luogo?
La Lapponia è caratterizzata da una posizione geografica unica. Qui c’è una luce incredibile che non si vede da nessun’altra parte. Ciò è dovuto principalmente al sole sempre basso. Dalle 9 del mattino alle 15 del pomeriggio, le condizioni di luce sono simili a quelle di un’alba o di un tramonto. Si tratta di un fenomeno impressionante che rende la Lapponia uno straordinario sfondo fotografico. Gli immensi paesaggi di laghi ghiacciati, la neve polverosa sugli alberi e un mondo animale completamente diverso da quello che conosciamo sono un'ambientazione da favola.
Non viaggiavi da solo, ma con la famiglia Kell e il team dello studio fotografico CEWE. Come si organizza un servizio fotografico nel ghiaccio e nella neve per ottenere il risultato più autentico possibile?
Come in ogni servizio fotografico, tutti devono sentirsi a proprio agio. Perché è questo che si vedrà nelle foto in seguito. Ecco perché è così importante creare un’atmosfera piacevole e informale. Questo significa meno produzione fotografica su larga scala e più autenticità! Per questo motivo cerco sempre di creare una certa atmosfera di vacanza. Perché un servizio fotografico divertente offre i migliori risultati. La Lapponia è il luogo ideale per una selvaggia battaglia a palle di neve, dove posso scattare foto di famiglia parallelamente.
Pascal, grazie mille per aver condiviso le tue esperienze.
Prego. Auguro a tutti gli appassionati di fotografia buona fortuna nel provare e scoprire.
Fotografare sulla neve: i consigli di Pascal per iniziare bene
- Un abbigliamento adeguato e pratico è la prima regola per un servizio fotografico al freddo.
- Inizia dalle piccole cose: non deve essere per forza la Lapponia: Anche i monti Harz o le Alpi, ad esempio, offrono e regalano bellissimi paesaggi invernali a temperature moderate.
- La fotocamera è il nostro strumento. Per questo motivo è bene che tu prenda confidenza con le impostazioni in anticipo.
- L’ambiente circostante è un fattore chiave da considerare in anticipo. Questo include, ad esempio, le condizioni di luce sul posto, che influenzano anche la durata del servizio fotografico.
- Le escursioni con altri fotografi garantiscono maggiore creatività e fiducia. - Quando la luce della luna si riflette sulla neve si creano soggetti surreali. Ti piacerebbe uscire di notte? Provaci, ma non dimenticare l’aspetto della sicurezza! Pensa ad esempio a una torcia e a delle batterie di ricambio, oltre a una buona pianificazione preventiva. Tra questi, l’abbigliamento caldo, il cibo adatto, compresa una bevanda calda, e l’itinerario. L’ideale sarebbe non viaggiare da solo, in modo da avere un supporto al tuo fianco in caso di emergenza.
- Usa un filtro grigio per ridurre l’incidenza della luce. È possibile ottenere effetti unici con filtri creativi come questo.