Stato dell’ordine
Servizio clienti
043 5500 292

Il mio account

Si prega di selezionare
Quando ci si disconnette, tutti i progetti non salvati e il carrello vengono cancellati per motivi di sicurezza.

Fotografia di viaggio: consigli su luce e colori

Andrina Imholz, dell'Argovia, è una delle giovani promesse della fotografia svizzera. Qui, la fotografa di viaggio ci dà qualche consiglio su come catturare la luce e i colori migliori.

In fotografia si parla spesso dell'ora blu e dell'ora dorata come momenti perfetti per scattare belle foto. È sicuramente vero, ma ovviamente quando si viaggia non è sempre possibile fotografare solo all'alba o al tramonto. Dopotutto, si è in giro tutto il giorno, si vedono tante cose belle e si vivono esperienze emozionanti.

Condizioni di luce difficili

Soprattutto nei paesi più caldi, durante il giorno c'è un forte sole, e questo è inevitabile. Come si fa quindi a gestire queste condizioni di luce difficili dietro la fotocamera? Di solito cerco un posto all'ombra per scattare le foto, in modo che la luce del sole non colpisca direttamente l'obiettivo. Se non ti senti abbastanza sicuro con le impostazioni della fotocamera, puoi provare a nascondere strategicamente il sole dietro un oggetto.

Il sole forte di solito crea ombre nette. A volte può essere utile passare al bianco e nero: in questo modo si ottengono contrasti forti, che possono dare risultati interessanti, ad esempio nella fotografia di strada.

Foto di una rana verde su un fiore rosa.
Dettaglio colorato all'ombra: una rana in Costa Rica. © Andrina Imholz

Puoi anche usare un forte controluce in modo mirato: con la tecnica delle stelle di Ray, puoi ottenere effetti fantastici in condizioni di luce difficile con un sole forte. Per farlo, metti il soggetto davanti al sole e scatta «contro il sole».

Di solito per me è importante che la mia foto sia illuminata bene. Questo vuol dire che non ci devono essere parti completamente bianche o completamente nere. Il resto si può sistemare dopo con l'elaborazione delle immagini. Con l'elaborazione digitale si può generalmente ottenere molto da una foto scattata in condizioni di luce difficili.

Foto scattata da un drone della costa australiana con acque turchesi e blu intenso.

Consiglio in caso di sole forte: fotografia con drone

Nella fotografia con i droni, non è sempre una cattiva idea scattare foto in pieno giorno, con la luce diretta del sole dall'alto. Nella fotografia «normale» si tende piuttosto ad evitarlo, perché è molto difficile lavorare in queste condizioni. I colori possono risultare piuttosto freddi se il sole è molto forte.

Ad esempio, al mare: se fotografo il mare al mattino con il drone, le foto contengono molte tonalità di arancione e giallo. A mezzogiorno, invece, il mare appare di un blu profondo e particolarmente intenso.

Colori e contrasti

Già mentre scatto cerco di trovare un certo equilibrio: se un soggetto mi sembra un po' spento, cerco ad esempio un fiore da mettere davanti. Mi guardo intorno per vedere se c'è un tocco di colore che posso integrare.

Foto di un'attrazione turistica con delle macchie rosse sfocate in primo piano.
I fiori rosso vivo che danno un tocco di colore davanti a un tipico punto di interesse rendono il soggetto davvero speciale. © Andrina Imholz

A volte, invece, ci sono colori o combinazioni di colori che danno fastidio: nella fotografia di strada potrebbe essere, per esempio, una pubblicità sgargiante sullo sfondo. In questi casi cerco di evitarla sul posto, magari cambiando leggermente la prospettiva.

I colori sono molto importanti, ma anche molto personali. Spesso vengono messi in risalto solo in fase di post-produzione e ognuno lo fa come preferisce. Personalmente, al momento mi piacciono i colori caldi, i toni di verde desaturati e i toni di blu chiaro. In post-produzione puoi semplicemente sperimentare: cosa ti piace, cosa ti piace meno? Con il tempo si sviluppa uno stile. Il mio non è ancora definito al 100% e cambia continuamente, ma per me questo fa parte della fotografia.

Ti auguro buon divertimento nel provare!

Segui Andrina Imholz su Instagram: @a_photojournal
O visita il suo sito internet: andrinaimholz.ch